[rif. q6570216] Bari - Mediatore/trice interculturale Progetto HOPE | Part-time

placeBari calendar_month 

Panoramica:

Medici Senza Frontiere (MSF) è un’organizzazione medico-umanitaria indipendente, fondata nel 1971 da un gruppo di medici e giornalisti. MSF presta la sua opera di soccorso in tutto il mondo, alle popolazioni colpite da conflitti, epidemie, catastrofi naturali o escluse dall’assistenza sanitaria.

Al momento ci sono progetti in corso in quasi 80 Paesi. MSF è un movimento internazionale formato da 6 Centri Operativi e 24 sezioni ed uffici in tutto il mondo. MSF Italia è una Onlus nel campo medico e umanitario e rappresenta la sezione italiana di Médecins Sans Frontières.

Il progetto HOPE

Il progetto HOPE (Health Orientation, Promotion and Education) è una rete di sportelli in diverse località del territorio nazionale che ha l’obiettivo, attraverso il coinvolgimento di centinaia di volontari e volontarie, di creare un programma di accesso alle cure per le fasce più deboli della popolazione straniera e italiana.

All’interno di ogni sportello HOPE è prevista la presenza di un/una mediatore/trice interculturale con lo scopo di garantire un’efficace interrelazione per il soddisfacimento dei bisogni dei/delle beneficiari/e.

La figura del/la mediatore/trice interculturale si impegna a sostenere i principi di MSF e a promuovere un ambiente libero da razzismo, discriminazione o insensibilità culturale astenendosi dal partecipare ad interventi in cui tali principi sono compromessi o in cui vi è il rischio di offendere i costumi, la cultura, le credenze e i valori di qualsiasi parte coinvolta, sia essa la persona che riceve i servizi, il personale incluso i volontari e volontarie o il/la mediatore/trice stesso/a.

Il/la mediatore/trice contribuirà alla comprensione del contesto ed alla raccolta di dati su questioni medico/umanitarie, con particolare attenzione alle vulnerabilità, per fornire informazioni affidabili per il processo decisionale operativo.

Responsabilità:

  • Promuovere sul territorio e presso altri enti le attività inerenti lo sportello HOPE.
  • Facilitare la relazione tra i/le beneficiari/e dello sportello ed i fornitori di assistenza come ASL ed enti del terzo settore.
  • Facilitare la relazione tra le persone che ricevono i servizi e i fornitori di assistenza coinvolti nell’orientamento sociosanitario degli sportelli HOPE (Health Orientation Promotion Education) collocati sul territorio italiano integrato al programma del Nuovo Modello di Volontariato di MSF Italia.
  • Supportare il gruppo di volontari/e nelle relazioni con l’ente che ospita lo sportello e nelle relazioni con gli altri stakehorder che collaborano con il progetto.
  • Assistere i/le volontari/e di HOPE ed i/le beneficiari/e nell'affrontare le conseguenze negative delle differenze socioculturali, per sostenere l'intervento terapeutico/sociale.
  • Fornire un'interpretazione di qualità e culturalmente sensibile tra i/le volontari/e che partecipano al progetto HOPE e la persona che riceve un servizio nella lingua di espressione (lingua di partenza/lingua di destinazione), sostenendo la consapevolezza interculturale, la sensibilità e una comunicazione chiara tra le parti.
  • In collaborazione con i membri del team di progetto, accompagnare e fornire informazioni ai/alle beneficiari/e sull'uso del sistema sanitario e di altri servizi di supporto (riparo, cibo, trasporti, supporto legale) forniti da altri attori, con l'obiettivo di favorire l'empowerment e l’autonomia ad orientarsi nelle società ospitanti.
  • Supportare nella somministrazione di valutazioni/sondaggi.
  • Collaborare nella creazione di contenuti per la comunicazione e all’occorrenza supportare le altre attività di MSF.

Qualifiche:

Requisiti essenziali:

Competenze di ruolo
  • Educazione secondaria
  • Conoscenza e/o esperienza delle culture delle comunità di provenienza di rifugiati/e e migranti relativamente alla lingua di riferimento
  • Italiano (B2)
  • Madrelingua (C2) Bengalese
Competenze trasversali
  • Adesione ai principi MSF riservatezza, imparzialità, neutralità
  • Flessibilità
  • Orientamento ai risultati
  • Capacità di raggiungimento di obiettivi
  • Gestione dello stress
  • Capacità di lavoro in team e cooperazione
  • Comunicazione
Esperienze lavorative
  • 1 anno di esperienza in una posizione simile

Requisiti preferenziali:

  • Laurea in scienze sociali, comunicazione sociale o equivalenti
  • Esperienza nel contesto migratorio e sanitario a Bari o nel contesto Pugliese
  • Formazione in interpretazione o mediazione interculturale
  • Esperienza in fornitura di servizi medico-sanitari
CONDIZIONI
  • Contratto: Tempo determinato 2 mesi, part-time con turni mattina o pomeriggio; IV livello CCNL del Commercio
  • Retribuzione Annua Lorda: 25.045,00 - 30.055,00 Euro. Il salario sarà riparametrato al part- time e dipenderà dall’esperienza del/la candidato/a selezionato/a
  • Data di inizio: settembre 2025
  • Sede di lavoro: Bari
apartmentLIDLplaceBari
di Filiale di Lidl Italia: scopri la nostra offerta! Retribuzione  •  Un contratto di lavoro part-time, con possibilità di 30 o 25 ore settimanali, con inquadramento al Sesto Livello (CCNL Confcommercio).  •  Una retribuzione mensile lorda pari a circa...
apartmentAdecco ItaliaplaceCassano delle Murge, 27 km da Bari
Hai già avuto esperienza in GDO e/o Supermercati e sei alla ricerca di una nuova occupazione? Stiamo cercando un/a ADDETTO/A ALLE VENDITE part- time 24 ore alla settimana sul territorio di Cassano delle Murge (BA) per un'importante azienda...
apartmentProemozioni Group srlplaceCasamassima, 19 km da Bari
Descrizione azienda Proemozioni Group, azienda leader nel settore delle Telecomunicazioni, per importante progetto in parthership con FASTWEB, seleziona Posizione VENDITORE PART TIME - CORNER TELEFONIA da inserire in organico presso il centro...