Consulente Assicurativo e Finanziario Prov. di Bari - Over 40
Generali Italia è il Gruppo Assicurativo leader in Italia, con oltre 20 miliardi di premi totali, una rete capillare di 40 mila distributori, e si estende su tutto il territorio nazionale grazie alle oltre 1.150 agenzie.
Essere Partner di Vita è la nostra ambizione: ogni giorno vogliamo stare al fianco dei nostri clienti prendendoci cura delle loro vite e dei loro sogni, offrendo soluzioni innovative e personalizzate grazie a una rete distributiva senza uguali.
Questo per noi è PIÙ DI UN LAVORO.Cerchiamo una persona che possa contribuire ogni giorno a realizzare questo importante obiettivo.
Di cosa si occuperà Il/la Consulente Assicurativ* e Finanziari*?- Proposizione di soluzioni assicurative/finanziarie customizzate sulla base dei bisogni della clientela all'interno di un mercato in continua evoluzione grazie a strumenti digitali all'avanguardia,
- supporto nella gestione dei clienti prospect in una fase iniziale ed, in seguito, nella gestione di un portafoglio clienti.
Requisiti:
- Diploma superiore e/o laurea (preferibile indirizzo economico giuridico, bancario, assicurativo),
- non è richiesta esperienza pregressa nel ruolo pertanto si valutano candidati anche alla prima esperienza lavorativa,
- buona conoscenza del pacchetto Office e degli strumenti digitali,
- buon utilizzo piattaforme social,
- buone capacità' relazionali,
- predisposizione ad un lavoro dinamico,
- orientamento al risultato e agli obiettivi,
- capacità di pianificazione,
- intraprendenza e determinazione,
- predisposizione al lavoro in Team,
- automunit* / patente B,
- Età minima richiesta: 40 anni.
Prov. di Bari: filiali di Alberobello, Noci, Casamassima, Acquaviva delle Fonti, Cassano delle Murge, Adelfia, Cellamare, Sammichele di Bari, Santeramo in Colle.
- Orario di lavoro: full-time con flessibilità ed organizzazione autonoma dell'attività lavorativa.
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.